
Un lavoro ben fatto merita un riconoscimento. Non solo perché è giusto farlo, ma anche perché a tutti noi piace sapere che il nostro talento, impegno e competenza professionale non passano inosservati. Non importa che si tratti di professionisti esperti o di nuovi arrivati nel mondo del lavoro; la pacca sulla spalla è importante per l’autostima e la motivazione di qualsiasi professionista. Soprattutto quando la pacca sulla spalla viene da qualcuno che comprende veramente le difficoltà e la complessità del nostro lavoro: i nostri colleghi. Questo è il Riconoscimento tra pari.
Table of Contents
Che cos’è il Riconoscimento tra pari?
Questo tipo di riconoscimento è unico e diverso da altre forme di riconoscimento, perché invece di provenire dai superiori (il modo abituale di premiare le prestazioni individuali all’interno di un’azienda), questa modalità si basa su un feedback orizzontale, che ti viene quindi dato da persone che comprendono appieno la natura del tuo lavoro, perché lo svolgono in prima persona. Sia che questo riconoscimento si riferisca a un lavoro, a un compito o a un progetto specifico, sia che si riferisca a un approccio, a un atteggiamento o a una prestazione generale, l’importante è che provenga direttamente da un collega.
Perché il Riconoscimento tra pari è importante per i lavoratori e le aziende?
Il Riconoscimento tra pari offre numerosi vantaggi sia alle aziende che ai lavoratori. Ecco alcuni dei principali:
Per i lavoratori:
- Aumenta la motivazione e la soddisfazione. Sentirsi apprezzati dai propri colleghi è una potente fonte di motivazione per qualsiasi lavoratore. Mostra loro che l’impegno profuso ha un impatto positivo e visibile sul loro ambiente professionale nell’immediato.
- Migliora le relazioni interpersonali. Questo tipo di interazione tra pari aiuta a costruire relazioni personali, avvicina i membri del team e stimola il rispetto e la comprensione reciproci.
- Aumenta il senso di appartenenza. Pone le basi per la creazione di un ambiente di lavoro inclusivo, in cui le persone trovano uno spazio per la crescita personale e professionale e sono apprezzate dai loro colleghi.
Per le aziende:
- Aumenta la produttività. Un’azienda in cui gli sforzi individuali vengono riconosciuti e premiati è un’azienda sana e dedita. La mette sulla strada giusta per raggiungere un alto livello di produttività.
- Migliora il clima lavorativo. I programmi di Riconoscimento tra pari generano un impatto positivo sul gruppo, favoriscono un buon ambiente di lavoro e aiutano a ridurre i tassi di assenteismo e di turnover.
- Incoraggia il lavoro di squadra e la collaborazione. Rafforzando le relazioni tra i membri del team, le dinamiche collaborative migliorano e l’intero gruppo diventa più efficiente.
- Rafforza la coesione del team. Il Riconoscimento tra pari contribuisce alla creazione di team forti e uniti che lavorano in una direzione comune.
- Migliora la marca del datore di lavoro. Il clima interno sano di un’azienda, frutto del Riconoscimento tra pari, viene proiettato anche all’esterno. Questo può essere un fattore importante per attrarre nuovi talenti.
- Un modo per individuare i talenti “nascosti”. I colleghi di lavoro sono i migliori giudici delle competenze degli altri lavoratori. Sono anche i testimoni dei contributi apportati al di là delle mansioni ufficiali. Il Riconoscimento tra pari può identificare quei leader informali che spesso passano inosservati dalla direzione proprio perché non occupano una posizione di responsabilità.
La risoluzione ai problemi HR
Tutti i vantaggi sopra descritti sono indicativi del fatto che il Riconoscimento tra pari è uno strumento potente per il dipartimento delle Risorse Umane di un’azienda. È uno strumento che può aiutare a risolvere una serie di problemi comuni di gestione delle persone, tra cui:
- Basso morale dei dipendenti. Il morale ha un’enorme influenza sulle prestazioni di un’azienda. Un team motivato ottiene risultati molto migliori di uno con il morale basso, anche se dispone di meno uomini o risorse. Il Riconoscimento tra pari aumenta la motivazione delle persone.
- Disimpegno nei confronti del progetto. Allo stesso modo, un altro “killer della produttività” è la sensazione di disconnessione dal progetto. Se i dipendenti non vedono il senso del loro lavoro, non si sentono parte del team e del progetto aziendale, le loro prestazioni ne risentiranno. Il riconoscimento è un modo per far sì che il personale ritrovi non solo se stesso, ma anche il significato del proprio lavoro.
- Carenza di feedback. Un problema comune nelle aziende è l’assenza di una vera e propria cultura del feedback, o perché è mal fatto o perché semplicemente non esiste. Ma il feedback che i dipendenti ricevono dai loro superiori e colleghi è la principale fonte di informazioni a loro disposizione per capire se stanno svolgendo bene il loro lavoro. Detto questo, il feedback deve essere basato sull’ascolto attivo, sul riconoscimento dei risultati e sull’idea di un progresso continuo.
Il riconoscimento non è un extra, è una necessità. Crea il tuo programma di recognition e combatti il possibile burnout alla radice.
Riconoscimento tra pari – dall’idea al programma
Il riconoscimento tra pari può quindi essere un ottimo modo per aumentare le prestazioni aziendali e la soddisfazione dei dipendenti. Il problema è che queste interazioni da pari a pari, quando si verificano, tendono ad avvenire spontaneamente tra colleghi, senza l’intervento dell’azienda. Questo può portare a due problemi:
- È una pratica tutt’altro che comune, quindi quando si verifica lo fa in modo isolato e con un impatto limitato.
- L’azienda non è coinvolta nell’azione. Ciò significa che non ha alcun controllo sui suoi possibili effetti, non può dare suggerimenti per ottimizzare il suo impatto o allinearlo con la cultura e gli obiettivi aziendali.
La domanda ora diventa: e se queste espressioni di riconoscimento isolate e spontanee da parte di un dipendente all’altro potessero essere sistematizzate in un programma standardizzato e sponsorizzato dall’azienda? Un programma che non solo renda più facile per i colleghi valorizzare e celebrare i contributi reciproci, ma che fornisca anche una guida sul modo migliore per farlo e aiuti ad aumentare la visibilità di queste celebrazioni in tutta l’organizzazione?
Fortunatamente, esiste un modo per sistematizzare questo potente strumento di coesione, allineamento con gli obiettivi aziendali e miglioramento della soddisfazione dei dipendenti. La soluzione risiede in un programma di Riconoscimento tra pari.
Che cos’è un programma di Riconoscimento tra pari?
Un programma o schema di Riconoscimento tra pari è uno strumento specificamente progettato per i dipendenti in modo che possano riconoscere pubblicamente i contributi apportati dai loro colleghi al resto del team o dell’azienda. Si tratta di programmi strutturati che forniscono linee guida per effettuare tali riconoscimenti in modo tempestivo, appropriato e ben pubblicizzato. Inoltre, facilitano e incoraggiano questo tipo di pratica e creano una cultura del riconoscimento all’interno dell’azienda.
I programmi tra pari nelle aziende di oggi
Oggi un numero crescente di aziende (di tutte le dimensioni e di tutti i settori) sta iniziando a incorporare i programmi di Riconoscimento tra pari nelle proprie politiche HR. Tali programmi comprendono incentivi, riconoscimenti, sistemi a punti, elogi, classifiche, candidature a premi e altro ancora. Le diverse azioni possono essere realizzate fisicamente, attraverso eventi in presenza di vario grado di formalità; oppure digitalmente, utilizzando, ad esempio, i canali di comunicazione interna dell’azienda, come il portale per i dipendenti, le newsletter o i social network (aperti, come nel caso di LinkedIn o chiusi, come in una rete aziendale).
Oggi, una delle formule in più rapida crescita per il riconoscimento digitale sono le piattaforme e le app che incorporano funzionalità di Riconoscimento tra pari . VIP Awards di Vip District ne è un esempio. La piattaforma mette in contatto i colleghi attraverso il riconoscimento tra pari e rende facile per i dipendenti assegnare punti e inviare messaggi di feedback positivo in qualsiasi luogo o ufficio. Con un’interfaccia facile da usare e un sistema di punteggio che incoraggia una sana competizione, la piattaforma consente di utilizzare un linguaggio fresco e relazionale, emoji e altre risorse che sono divertenti e stimolanti per l’intera forza lavoro.
Esempi di programmi di Riconoscimento tra pari
Molte grandi aziende hanno già incorporato questo tipo di programma nelle loro dinamiche aziendali.
- Zappos. L’azienda americana di calzature ha un programma di Riconoscimento tra pari che comprende varie misure, le quali si distinguono per la loro originalità. Ad esempio, il “Master of WOW Parking”, in cui un dipendente può regalare un posto auto coperto a un altro collega (molto apprezzato in un’azienda con sede a Las Vegas).
- Cisco. L’azienda tecnologica ha creato un sistema di Riconoscimento tra pari chiamato Connected Cisco Gateway Recognition. Il programma consente ai colleghi di riconoscersi reciprocamente sia su base quotidiana per aver vissuto e mantenuto i valori di Cisco, sia su base più ad hoc per risultati specifici e degni di nota.
Il Riconoscimento tra pari può davvero essere un potente strumento di trasformazione culturale per un’azienda. Può essere il collante che la trasforma in un luogo più coeso, collaborativo e produttivo in cui lavorare e di cui sentirsi parte.
Prima volta su Vip District? Contattaci per scoprire cosa offre la piattaforma!








