
Il mondo dell’e-commerce si trova in un momento cruciale. I consumatori hanno cambiato le loro abitudini di acquisto, diventando più cauti nelle spese e cercando un maggiore valore e vantaggi in ogni transazione. Il confronto dei prezzi è sempre esistito, ma ora i consumatori vi dedicano molto più tempo. Confrontare i prezzi sul cellulare prima di entrare in un negozio o cercare codici sconto online per il marchio X fa ormai parte della routine di molti acquirenti.
Table of Contents
I brand hanno colto questo trend e le strategie promozionali stanno diventando uno strumento potente per attrarre e fidelizzare i clienti. Ma non si tratta solo di abbassare i prezzi: l’obiettivo è creare strategie intelligenti che aumentino sia le vendite sia la federltà dei clienti. In questo articolo scopri come le aziende possono sfruttare al meglio questi trend.
Trend nelle strategie promozionali
Le strategie promozionali hanno rapidamente guadagnato terreno negli ultimi anni. Perché? La risposta è semplice: gli alti livelli di concorrenza e la crisi economica hanno costretto le aziende a cercare modi innovativi per distinguersi dalla concorrenza. Non si tratta più solo di chi offre il prodotto migliore, ma di chi offre il miglior valore e le condizioni più vantaggiose.
I marchi investono sempre di più in questo settore, poiché ha dimostrato di essere una strategia molto efficace. Non è un caso che il Black Friday e il Cyber Monday siano entrati nel “calendario dello shopping” in molti Paesi. Gli sconti non solo garantiscono una maggiore conversione delle vendite, ma attirano anche nuovi clienti e fidelizzano quelli esistenti.
Di fronte alla crescente concorrenza e alle condizioni economiche instabili, la chiave è distinguersi dalla massa. Gli “sconti ben studiati” sono un modo eccellente per raggiungere questo obiettivo. I marchi che stanno già applicando questa strategia stanno vedendo risultati positivi quasi immediatamente.
Portali di sconti aziendali: un potente canale per le tue strategie promozionali
Uno dei maggiori cambiamenti nel panorama dell’e-commerce è stato l’espansione e la diversificazione dei canali di vendita. I portali o i club di sconti aziendali sono emersi come potenti piattaforme per promuovere gli sconti. Ma cosa sono e come funzionano?
Questo potrebbe essere un canale di vendita sconosciuto per molti, ma ha già attirato l’attenzione dei brand più importanti e di quelli che dispongono un programma di affiliazione. Un portale di sconti aziendali è un canale di vendita esclusivo, efficace e di grande valore.
Immagina di lavorare per un’azienda e, semplicemente facendo parte di questa organizzazione, avere accesso a una piattaforma con prodotti e servizi a prezzi scontati. Queste piattaforme consentono alle aziende di offrire più valore aggiunto al proprio personale. Questo fa parte di una strategia di grande successo per attrarre e trattenere i talenti, due delle principali sfide che i dipartimenti HR devono affrontare.
Anni fa, molte aziende, soprattutto quelle più grandi, hanno iniziato a negoziare accordi con i marchi per ottenere sconti esclusivi per i loro dipendenti. Inizialmente, utilizzavano il tipico file PDF o Excel con un elenco di negozi o brand in cui i dipendenti potevano fare acquisti scontati. Ma negli ultimi anni, con l’emergere di piattaforme come Vip District, queste aziende hanno ora il loro “Corporate Discount Club”: una piattaforma e un’app personalizzate, professionali e altamente tecnologiche.
La creazione di uno sconto per i dipendenti o di un club di risparmio è ormai una realtà per aziende di tutte le dimensioni in tutta Europa. Aziende di diversi settori e dimensioni, tra cui AXA, Indra, Teleperformance, Randstad, Melià Hotels e DHL , hanno già i loro club di sconti aziendali. E in questo ambiente privilegiato, i brand, soprattutto quelli di e-commerce, sviluppano la loro strategia promozionale offrendo i loro prodotti a milioni di consumatori altamente qualificati.
Vantaggi di promuovere sconti in ambienti premium e riservati
Le sue strategie promozionali non dovrebbero basarsi solo su sconti massicci. Ecco i principali vantaggi di promuoversi in ambienti più esclusivi, come un Corporate Discount Club:
- Evita la cannibalizzazione: in un ambiente premium o ristretto, come un canale aziendale, puoi evitare che i tuoi sconti si sovrappongano e segmentare le offerte in modo più efficace. Le promozioni disponibili in un canale riservato possono essere diverse o più vantaggiose rispetto a quelle accessibili al pubblico generale.
- Monitorare le prestazioni: canali aziendali e accordi dedicati permettono di controllare chi accede agli sconti e come li utilizza. Molte piattaforme offrono strumenti per misurare le conversioni, come codici promozionali o URL personalizzate. Piattaforme come Vip District forniscono anche report e dashboard per monitorare la redditività delle tue campagne.o vari meccanismi per misurare e controllare le conversioni, soprattutto per l’e-commerce. Il metodo più comune è l’utilizzo di codici promozionali o di URL specifici. Le piattaforme di sconti aziendali, come Vip District, offrono persino report e dashboard per i marchi, per monitorare la redditività delle loro campagne pubblicitarie sul canale.
- Attira clienti fedeli con potere d’acquisto:gli utenti di questi ambienti hanno generalmente redditi stabili. Offrire loro condizioni privilegiate aumenta la probabilità che diventino clienti abituali, amplificando l’effetto positivo della tua strategia promozionale nel lungo periodo.
- Ottieni le migliori referenze: Un altro aspetto molto importante è la raccomandazione. I dipendenti accedono a questi sconti come benefit offerti dalla loro azienda, il che significa che si tratta di marchi raccomandati dal datore di lavoro. Proprio come le raccomandazioni di amici e familiari, una raccomandazione proveniente dall’azienda aumenta sicurezza e fiducia nell’acquisto. Inoltre, le aziende promuovono internamente l’utilizzo ricorrente dei loro club di sconti aziendali. Questo aggiunge valore all’essere parte dell’azienda e rafforza il legame con i dipendenti, incidendo positivamente sui tassi di turnover.
- Accelera il passaparola: in un ambiente più piccolo e intimo, il passaparola, oltre a rafforzare la fiducia, acquista velocità e affidabilità. Con offerte esclusive limitate al gruppo di dipendenti, i colleghi spesso si scambiano consigli sulle promozioni, con un semplice “Hai visto questa offerta?”. Consapevoli di questo, abbiamo progettato la nostra piattaforma per facilitare la diffusione del passaparola, integrando diversi canali e una funzione “Call to Action”, così da incoraggiare gli utenti a condividere tra loro le esperienze di shopping di cui hanno beneficiato.
- Porta il tuo marchio a ogni dipendente: per aumentare l’esposizione del brand, molte piattaforme offrono piani pubblicitari oltre alla presenza nel canale. In Vip District, proponiamo un piano di comunicazione con newsletter segmentate, tematiche e intelligenti che raggiungono ogni dipendente registrato. Le offerte possono essere personalizzate in base al profilo del consumatore, alla posizione e ad altri criteri tramite un algoritmo che garantisce la massima visibilità ai consumatori più rilevanti. Il piano assicura anche che le aziende forniscano informazioni utili e interessanti ai propri dipendenti.
Le newsletter dei club di sconti aziendali registrano un tasso di apertura medio del 30-40%, molto più alto rispetto a qualsiasi campagna di email marketing tradizionale. Questo è dovuto al fattore raccomandazione: il mittente di ogni comunicazione è il club di sconti dell’azienda stessa. Il dipendente riceve l’e-mail, ad esempio, da “BeSmart Savings Club” e non dal brand A o B. Inoltre, la riceve nella propria casella e-mail aziendale (che consulta in media 20 volte al giorno) o tramite notifiche dell’app.
- Favorire la fedeltà e rafforzare i rapporti: i Club di Sconto Aziendale sono progettati per incentivare la fedeltà. I dipendenti accedono al club sapendo che esistono sconti a lungo termine, che “saranno sempre disponibili per loro”. Non si tratta di un sito con promozioni aggressive e di breve durata: la strategia non si basa sulla scarsità, ma sulla costanza e sulla presenza. I dipendenti iniziano a fare acquisti regolari tramite la piattaforma e poi continuano con acquisti ripetuti. La piattaforma di Vip District, ad esempio, offre un ampio catalogo di marchi essenziali, incoraggiando gli utenti a visitarla regolarmente.
- Metti sotto i riflettori ciò che conta di più per te: nei canali ad accesso limitato, i brand possono creare e/o evidenziare offerte e condizioni di loro maggiore interesse. La flessibilità spazia dal canale promozionale preferito (online, negozio fisico, acquisto tramite telefono o modulo, vendita diretta di prodotti specifici, ecc.) alle condizioni offerte. La percentuale di sconto può variare in base alla categoria di prodotto, al volume di acquisto o può essere collegata ai programmi di adesione dei clienti già registrati.
- Fornire supporto: i club di sconti aziendali dispongono generalmente di un servizio clienti dedicato. Questo non solo facilita l’uso e la comprensione delle offerte, ma gestisce anche eventuali problemi o incidenti. Questo supporto supplementare garantisce la migliore esperienza sia per l’utente sia per il brand.
Strategie promozionali ben studiate con un impatto di lunga durata
Le strategie promozionali non sono solo tattiche a breve termine; se ben pianificate e veicolate attraverso i canali giusti, possono generare benefici sostenibili. In un mercato altamente competitivo, dove i comportamenti dei consumatori cambiano costantemente, scegliere il canale giusto per le proprie promozioni può fare la differenza per il successo del tuo e-commerce.
L’uso di canali aziendali selezionati con cura, combinato con strategie di sconto intelligenti, non solo attira un maggior numero di clienti, ma contribuisce anche a consolidarne la fedeltà, rafforzando la tua posizione nel mercato.
Se non hai ancora sperimentato questi canali, è arrivato il momento di farlo!









