Skip to main content
What is Employee Net Promoter Score (eNPS) and how to calculate it and improve it

Nell’ambiente aziendale odierno, l’Employee Net Promoter Score (eNPS) si è affermato come uno strumento essenziale per misurare la soddisfazione dei dipendenti . soddisfazione e l’impegno dei dipendenti e l’impegno dei dipendenti. Questo indicatore non solo fornisce un quadro chiaro del livello di fedeltà dei dipendenti all’interno dell’organizzazione, ma è anche un riflesso diretto della cultura aziendale. cultura aziendale.

Un alto eNPS non significa solo alta motivazione e soddisfazione del personale, ma è anche direttamente collegato a un aumento della produttività, che a sua volta contribuisce al successo a lungo termine dell’azienda. In questa guida completa sull’eNPS, ci soffermeremo su cosa sia, come calcolarlo in modo efficace e come migliorare questo prezioso indice per favorire un ambiente di lavoro positivo e altamente efficace.

Che cos’è l’Employee Net Promoter Score (eNPS)?

L’eNPS, o Employee Net Promoter Score, è una metrica utilizzata per misurare il livello di soddisfazione dei dipendenti di un’azienda. Si tratta di una variante o di un adattamento del Net Promoter Score (NPS) o “punteggio del promotore netto”, che viene comunemente utilizzato per valutare la fedeltà dei clienti.

Funziona così: per determinare il grado di soddisfazione dei dipendenti all’interno di un’azienda, il dipartimento Risorse Umane conduce un semplice sondaggio che consiste in un’unica domanda concisa. I partecipanti devono rispondere a questa domanda fornendo un punteggio, un numero compreso tra 0 e 10.

Utilizziamo la seguente domanda ben nota come esempio:“Su una scala da 0 a 10, quanto è probabile che raccomandi la nostra azienda come posto di lavoro?“. Su una scala di 11 punti, gli intervistati devono rispondere indicando da per niente probabile (0) a estremamente probabile (10).

I partecipanti vengono poi suddivisi in tre gruppi in base ai punteggi che hanno assegnato:

  • Punteggi tra 0 e 6: Detrattori.
  • Punteggi tra 7 e 8: Passivi
  • Punteggi tra 9 e 10: Promotori

Ognuna di queste categorie implica ruoli, rischi e benefici diversi. Continui a leggere per saperne di più su questi tre tipi di dipendenti:

  • I promotori: dipendenti estremamente leali, che sono più propensi a diffondere un’opinione positiva sull’azienda.
  • I passivi: lavoratori neutri che non sono né emotivamente impegnati né disimpegnati.
  • Detrattori: I più propensi a diffondere un’opinione negativa sull’azienda. Tendenzialmente si tratta di dipendenti disimpegnati e scontenti.

Come calcolare l’eNPS di un’azienda

Per calcolare l’Employee Net Promoter Score, la percentuale di Detrattori viene sottratta dalla percentuale di Promotori. I passivi non sono inclusi in questo calcolo, in quanto non influenzano direttamente il punteggio. Ad esempio, se il 60% degli intervistati sono Promotori e il 20% sono Detrattori, l’eNPS sarà +40 (60% – 20%).

Un eNPS positivo indica che la maggioranza dei dipendenti raccomanderebbe l’azienda, mentre un eNPS negativo indica che la maggioranza dei dipendenti scoraggerebbe gli altri dal lavorare lì.

Condurre sondaggi regolari è essenziale per mantenere questa metrica aggiornata e rilevare le tendenze nel tempo. Inoltre, integrare i risultati dell’eNPS con un’analisi qualitativa è fondamentale per comprendere le ragioni alla base dei punteggi ottenuti. Si possono quindi implementare miglioramenti mirati nell’employee experience, che a loro volta possono contribuire in modo significativo alla fidelizzazione dei talenti e al successo complessivo dell’azienda.

La formula per determinare l’Employee Net Promoter Score (eNPS).

In base ai gruppi di promotori, passivi e detrattori, l’eNPS viene calcolato con la seguente formula:

eNPS = % promotori – % detrattori

Se su 100 dipendenti intervistati, 50 danno punteggi tra 9 e 10 (promotori) e 20 danno punteggi tra 0 e 6 (detrattori), il calcolo sarà il seguente:

  • Percentuale di promotori (P) = (50 / 100) * 100 = 50%
  • Percentuale di detrattori (D) = (20 / 100) * 100 = 20%.
  • eNPS = P – D = 50% – 20% = 30

Un eNPS di 30 indica che ci sono più dipendenti disposti a raccomandare l’azienda rispetto a quelli che non lo sono. Questo risultato fornisce un quadro chiaro della soddisfazione e della fedeltà dei dipendenti, aiutando le aziende a identificare le aree di miglioramento e a valutare la loro attrattiva come datore di lavoro.

I vantaggi della misurazione dell’Employee Net Promoter Score

L’eNPS non è solo un numero isolato in un foglio Excel mostrato ai dirigenti durante le riunioni trimestrali. Oltre al valore dei dati oggettivi che fornisce, questo strumento è anche essenziale per individuare i punti di forza della cultura organizzativa di un’azienda, nonché le aree da migliorare.

  • Misurazione della soddisfazione e della fedeltà.
    L’eNPS fornisce una chiara metrica della soddisfazione e della fedeltà dei dipendenti, che riflette il loro coinvolgimento emotivo e il modo in cui si sentono legati all’organizzazione.
  • Identificare le aree di miglioramento.
    Acquisisci un feedback diretto sulla cultura aziendale. Questo è fondamentale per implementare cambiamenti che migliorino il benessere e la soddisfazione dei dipendenti, aumentando la produttività e la fidelizzazione.
  • Previsione sui risultati.
    Le aziende con dipendenti altamente motivati tendono a superare i loro competitor in termini di redditività e crescita.

Quando un eNPS può considerarsi ottimale?

I punteggi dell’Employee Net Promoter possono variare da -100 a 100, e qualsiasi punteggio superiore a 0 è accettabile. I punteggi tra 10 e 30 sono considerati buoni, mentre quelli tra 50 e 70 sono considerati eccellenti. Un punteggio eNPS superiore a 80 posiziona probabilmente l’organizzazione nel percentile più alto di quasi tutti i settori.

Tuttavia, ancora più importante che ottenere un buon punteggio o evitarne uno negativo, è mantenere o migliorare l’attuale eNPS, come dimostrato negli ultimi risultati di performance. Mantenere costantemente un punteggio accettabile o favorevole segnala la continua soddisfazione e fedeltà dei dipendenti.

Migliorare un eNPS

Esistono strategie per aiutare a migliorare un basso eNPS. Ecco alcuni esempi:

  • Vantaggi interessanti: fornire benefit competitivi, come l’assicurazione sanitaria, i programmi di sconto e generose politiche di time-off aumenta la soddisfazione dei dipendenti.
  • Miglioramento della comunicazione interna: Incoraggiare una comunicazione aperta e trasparente può aumentare la fiducia e il coinvolgimento dei dipendenti.
  • Formazione e apprendimento continuo: Offrire opportunità di sviluppo e crescita professionale può aumentare la soddisfazione e la fedeltà dei dipendenti.
  • Incoraggiare un buon work-life balance: L’introduzione di politiche che promuovono la salute e la flessibilità può migliorare il benessere generale dei dipendenti e la loro percezione dell’azienda.

Misurare e migliorare l’Employee Net Promoter Score non è solo fondamentale per determinare la soddisfazione dei dipendenti, ma fornisce anche preziose indicazioni sulla cultura aziendale e sulle aree di potenziale miglioramento. Implementando strategie che favoriscono un ambiente di lavoro positivo e lo sviluppo professionale, le aziende possono rafforzare l’engagement dei dipendenti e ottimizzare le loro performance a lungo termine.